Un percorso verso
l’eccellenza dove
sono i dettagli a
fare la differenza.
Dal 1992, Dial funghi si concentra sulla
produzione di funghi secchi. Intorno a questo
prodotto, che richiede per la sua delicatezza
attenzioni uniche, Dial funghi sviluppa una
competenza unica, riferita sia al prodotto che
ai processi di lavorazione, grazie alla ricerca e
allo sviluppo interni e alle collaborazioni con il
mondo scientifico e alimentare. Il continuo
miglioramento in termini di affidabilità e
qualità rende Dial Funghi leader nel mercato
dei funghi secchi e punto di riferimento del
settore.
Dal 1992, Dial funghi si concentra sulla produzione di funghi secchi. Intorno a questo prodotto, che richiede per la sua delicatezza attenzioni uniche, Dial funghi sviluppa una competenza unica, riferita sia al prodotto che ai processi di lavorazione, grazie alla ricerca e allo sviluppo interni e alle collaborazioni con il mondo scientifico e alimentare.
Il continuo miglioramento in termini di affidabilità e qualità rende Dial Funghi leader nel mercato dei funghi secchi e punto di riferimento del settore.
Oltre 30 anni di esperienza e innovazione.
anni
Leader mercato
funghi secchi
Leader di Mercato
Italia settore PL
funghi secchi
Funghi lavorati
ogni anno
Da pionieri a innovatori.
1992 NASCE DIAL S.R.L.
Frutto dell'evoluzione di un precedente progetto imprenditoriale, Dial s.r.l. viene fondata a Pergine Valsugana (TN) dalla famiglia Orefice, che capitalizza la sua esperienza nel settore alimentare. L'azienda cresce rapidamente, affermandosi con successo nel mercato dei funghi secchi.
CRESCITA E CONSOLIDAMENTO
Sotto la guida di Gianni Orefice a.d., Dial Funghi si afferma come partner di alto livello della grande distribuzione, puntando sulla qualità attraverso una meticolosa selezione e il confezionamento a mano.
L’ATTENZIONE ALLA SICUREZZA ALIMENTARE
Dial ottiene le certificazioni IFS (International Food Standard) e BRCGS (Brand Reputation through Compliance) che garantiscono i massimi standard di sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva.
RICERCA E SVILUPPO
Il sostegno alla ricerca coinvolge il mondo accademico; l’obiettivo è offrire un prodotto innovativo nel mercato dei funghi e aprire nuovi scenari di crescita.
NUOVO STABILIMENTO DIAL FUNGHI
Inaugurazione del nuovo complesso industriale “Dial Funghi” (6.500 mq circa di cui 4.000 coperti). La sede riflette i risultati della ricerca e sviluppo in collaborazione con istituti universitari, culminati nel deposito del primo brevetto internazionale.
ACQUISIZIONE BOSCO’S E CRESCITA PER VIE ESTERNE
L’acquisizione di Bosco's rappresenta la prima operazione di sviluppo per vie esterne. Un'operazione dal forte valore strategico che apre nuovi orizzonti futuri per l'azienda.
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 4.0
Dial Funghi integra un sistema automatizzato per la granulazione e la produzione di farine, utilizzando selezione ottica e intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi.
PRESENTAZIONE DEL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Un passo fondamentale per formalizzare l’impegno di DIAL verso la responsabilità sociale e ambientale.
Da pionieri a innovatori.
1992 NASCE DIAL S.R.L.
Frutto dell'evoluzione di un precedente progetto imprenditoriale, Dial s.r.l. viene fondata a Pergine Valsugana (TN) dalla famiglia Orefice, che capitalizza la sua esperienza nel settore alimentare. L'azienda cresce rapidamente, affermandosi con successo nel mercato dei funghi secchi.
CRESCITA E CONSOLIDAMENTO
Sotto la guida di Gianni Orefice a.d., Dial Funghi si afferma come partner di alto livello della grande distribuzione, puntando sulla qualità attraverso una meticolosa selezione e il confezionamento a mano.
L’ATTENZIONE ALLA SICUREZZA ALIMENTARE
Dial ottiene le certificazioni IFS (International Food Standard) e BRCGS (Brand Reputation through Compliance) che garantiscono i massimi standard di sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva.
RICERCA E SVILUPPO
Il sostegno alla ricerca coinvolge il mondo accademico; l’obiettivo è offrire un prodotto innovativo nel mercato dei funghi e aprire nuovi scenari di crescita.
NUOVO STABILIMENTO DIAL FUNGHI
Inaugurazione del nuovo complesso industriale “Dial Funghi” (6.500 mq circa di cui 4.000 coperti). La sede riflette i risultati della ricerca e sviluppo in collaborazione con istituti universitari, culminati nel deposito del primo brevetto internazionale.
ACQUISIZIONE BOSCO’S E CRESCITA PER VIE ESTERNE
L’acquisizione di Bosco’s rappresenta la prima operazione di sviluppo per vie esterne. Un’operazione dal forte valore strategico che apre nuovi orizzonti futuri per l’azienda.
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 4.0
Dial Funghi integra un sistema automatizzato per la granulazione e la produzione di farine, utilizzando selezione ottica e intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi.
PRESENTAZIONE DEL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Un passo fondamentale per formalizzare l’impegno di DIAL verso la responsabilità sociale e ambientale.
Rigorosamente buoni.
Un sistema che unisce formazione, ricerca,
innovazione tecnologica per garantire
trasparenza e affidabilità.
Dial Funghi si qualifica come eccellenza del
settore con un sistema unico che include
formazione micologica continua, digitalizzazione
del processo produttivo, laboratorio di analisi
interno e lavorazione manuale dei funghi.
L’attenzione a tutti i processi e ai dettagli rende
Dial Funghi il partner ideale per le aziende che
valorizzano la qualità.
Il valore di una filiera d’eccellenza.
Trasformazione
polveri e briciole
I funghi destinati alla
lavorazione delle briciole e/o
polveri possono essere
sottoposti a pastorizzazione: la
trasformazione prevede
l’impiego di tecnologie avanzate,
incluso l’uso di una
selezionatrice ottica ad
intelligenza artificiale e di un
metal detector 4.0, per
eliminare ogni impurità.
Trasformazione
semilavorati
Il processo brevettato produce
un estratto di funghi puro al
100%, grazie a un impianto con
oltre 18 tecnologie. Dal fungo
essiccato, lavato e trattato si
ottiene un liquido naturale,
utilizzabile direttamente
dall’industria o trasformabile in
prodotti per i consumatori finali,
o in vasi di vetro o squeezer.